

REMI
Il Codice REMI (Regolazione e Misura) è un codice identificativo univoco che serve a riconoscere un punto di riconsegna del gas naturale nella rete di distribuzione italiana. Questo punto, chiamato cabina REMI, è il luogo in cui il gas viene trasferito dalla rete di trasporto nazionale alla rete di distribuzione locale.
Il codice REMI è assegnato a ogni cabina e permette di identificarla in modo preciso. Questo è utile per:
-
Gestire le forniture di gas, assicurando il corretto passaggio tra trasportatore e distributore.
-
Effettuare interventi tecnici, come manutenzione o verifiche sulla rete.
-
Semplificare operazioni amministrative, ad esempio quando si attiva un nuovo contratto di fornitura di gas.
Ogni codice REMI è univoco e può essere richiesto al distributore locale o trovato nella documentazione contrattuale della fornitura di gas solitamente nei dati identificativi della bolletta vicino al PDR.
Il campo ReMi è presente in CRM da compilare, ma se hai difficoltà a reperire questo codice, puoi lasciare il campo vuoto.
Se vuoi simulare una fattura utilizzando il comparatore delle offerte, il codice remi ti servirà per selezionare il coefficiente P più preciso.